
Scuola e Competenze 2021 2027
Un’opportunità concreta per il rinnovamento della scuola italiana 
Il sistema scolastico italiano è al centro di una trasformazione importante. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha lanciato il Programma Nazionale “Scuola e Competenze 2021–2027”, un’iniziativa di grande portata che mira a costruire una scuola più inclusiva, innovativa e capace di rispondere alle sfide educative del presente e del futuro.
Grazie a un finanziamento complessivo di oltre 3,8 miliardi di euro, proveniente dai fondi europei FSE+ e FESR, il programma coinvolge tutte le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, oltre ai Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA). Gli obiettivi principali sono ambiziosi e ben definiti: contrastare la dispersione scolastica, promuovere l’inclusione, rafforzare le competenze di base (comprese quelle digitali e STEM), supportare l’orientamento scolastico e professionale, investire nella formazione continua del personale scolastico e migliorare le infrastrutture.
Servizi Istruzione 2021 2027
Descrzione del Servizio
Siamo al fianco delle scuole per accompagnarvi in tutte le fasi di accesso e gestione dei finanziamenti previsti dal Programma Nazionale. Il nostro approccio parte dall’analisi approfondita degli avvisi pubblicati e dalla valutazione delle specifiche esigenze dell’istituto, per proporre strategie coerenti e sostenibili.
Ci occupiamo della progettazione tecnica e didattica degli interventi, curando ogni dettaglio per garantire l’efficacia delle azioni proposte e la loro coerenza con gli obiettivi del programma. Offriamo supporto operativo nella redazione e nell’invio delle candidature e, una volta ottenuti i finanziamenti, affianchiamo la scuola nell’attuazione delle attività, nel coordinamento con eventuali partner e nella gestione documentale.
Il nostro team segue ogni progetto anche nella fase delicata del monitoraggio e della rendicontazione, fornendo strumenti e competenze per garantire la piena conformità con le normative europee e ministeriali.
Beneficio per la Scuola e Studenti
Il Programma “Scuola e Competenze” offre un impatto concreto sia sugli studenti che sull’intera comunità scolastica. Per gli alunni, significa accedere a percorsi didattici più stimolanti e personalizzati, che potenziano le competenze di base, digitali e scientifiche, favoriscono l’inclusione e sostengono l’orientamento. Le attività extracurriculari e i progetti estivi arricchiscono l’esperienza educativa, promuovendo partecipazione e motivazione.
Per le scuole, il programma rappresenta un’opportunità di crescita organizzativa e professionale. I finanziamenti permettono di rinnovare spazi e tecnologie, ampliare l’offerta formativa e valorizzare il ruolo degli insegnanti attraverso percorsi di aggiornamento. Partecipare ai progetti rafforza inoltre la capacità di pianificazione e gestione, migliora l’immagine dell’istituto e consolida il legame con il territorio.

Perchè Affidarsi a Mirabilis
Affidarsi a Mirabilis significa scegliere un partner che mette al centro la qualità e l’efficacia dei risultati. Operiamo con un approccio orientato alla concretezza, ascoltiamo con attenzione le esigenze delle scuole e costruiamo soluzioni su misura, capaci di tradurre le opportunità di finanziamento in progetti reali, sostenibili e di impatto.
La nostra assistenza è continuativa, dalla lettura dell’avviso alla chiusura del progetto, con un’attenzione particolare alla conformità normativa, alla puntualità nella rendicontazione e alla valorizzazione dei risultati raggiunti.
Avvisi 2025: le opportunità attive
Il 2025 offre numerose opportunità alle scuole. Tra gli avvisi già pubblicati segnaliamo:
- Percorsi di educazione degli adulti, con un finanziamento previsto di 20 milioni di euro
- Il Piano estate per l’anno scolastico 2025/2026, con un budget complessivo di 150 milioni di euro
- Un nuovo avviso per il rafforzamento dell’orientamento scolastico e professionale, con 136 milioni di euro a disposizione
- Il potenziamento dell’italiano per studenti stranieri, con oltre 12 milioni di euro
- Il programma Agenda SUD, dedicato alle scuole del Mezzogiorno, che mette a disposizione 101 milioni di euro
